Corso per il rilascio del diploma di idoneità al maneggio delle armi – DIMA
Sei interessato alla richiesta di un porto d’armi?
L’ottenimento del diploma di idoneità al maneggio delle armi (maneggio armi), salvo alcune eccezioni, è un requisito indispensabile per l’ottenimento di qualsiasi licenza di Polizia in materia di armi. Il corso, della durata di due sessioni, è tenuto da personale qualificato, che ti guiderà passo-passo all’utilizzo in sicurezza di armi corte e lunghe. Per iscriversi e partecipare al corso bisogna essere maggiorenni e produrre la certificazione richiesta (vedi seguito).
Costo del corso DIMA: 150,00 €

Cosa serve per il DIMA?
certificato medico per porto d’armi (in bollo)
2 foto tessera
1 marca da bollo da 16,00 €
copia documento di identità
copia del codice fiscale
Parte teorica
2 lezioni di teoria
spiegazione principali obblighi di legge
spiegazione norme di sicurezza e prudenza
illustrazione nomenclatura delle parti di un’arma
spiegazione funzionamento di un’arma
Valutazione finale parte teorica
Esercitazione pratica
2 lezioni pratiche
esercizi di puntamento e scatto in bianco
prova a fuoco con arma corta
prova a fuoco con arma lunga
valutazione finale parte pratica
CORSO PER IL RILASCIO DEL DIPLOMA DI IDONEITA’ AL MANEGGIO DELLE ARMI
(ex CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL MANEGGIO ARMI)
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI REGOLAMENTARI DI TIRO A SEGNO
( D.L. 15 marzo 2010, n. 66 – Art. 251)
COME DA ESTRATTO DAL MANIFESTO UITS
Riservato a tutti coloro che intendono prestare servizio armato presso Enti pubblici o privati (Guardie Particolari Giurate, Polizie Locali ecc.) e a tutti coloro che, non avendo prestato, nei dieci anni antecedenti, o non prestando servizio nelle Forze Armate o in uno dei Corpi Armati dello Stato, intendono richiedere licenze di Polizia in materia di armi.
I suddetti devono frequentare e superare un corso di lezioni regolamentari di tiro a segno articolato in due fasi, una teorica ed una pratica, con una valutazione finale per ogni fase, e conseguente rilascio del diploma di idoneità al maneggio delle armi.
L’iscrizione al corso è consentita solo a coloro che hanno compiuto il 18° anno di età, il corso dovrà essere effettuato mediante prenotazione, questa potrà essere richiesta sia in presenza presso la segreteria sia da remoto (telefono o mail) , l’iscritto al corso avrà la possibilità di accedere ad un manuale riportante le principali informazioni in materia di armi e normativa. Il test finale della parte teorica verterà sugli argomenti trattati in detto manuale.
Il Corso (fase teorica e fase pratica) dovrà essere svolto in due momenti distinti, anche nel corso dello stesso giorno, con una tempistica tale da rendere completo ed esauriente per il candidato l’apprendimento sia della parte teorica sia di quella pratica. Le lezioni inerenti la parte teorica svolte con ampia e articolata trattazione delle materie inerenti il diritto e l’uso delle armi, si concluderanno con un test basato su domande a risposta multipla, verificando così il grado di apprendimento delle nozioni trattate in aula. Il test firmato dal corsista e dal docente con la valutazione finale resterà, al pari dei test delle prove pratiche, agli atti della Sezione . Le prove pratiche dovranno consentire al candidato di acquisire la dovuta capacità nell’uso in sicurezza delle armi.
Le lezione tenuta da Istruttori di tiro in possesso di apposita licenza, di cui alla vigente normativa, seguirà, di massima, un programma didattico predisposto dall’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS), ma potrà anche, sulla base dell’esperienza degli istruttori stessi, adattarsi alle reali necessità evidenziate dall’utente.
Valutazione finale parte teorica
La verifica della parte teorica si intenderà superata con almeno 12 risposte esatte sulle 15 domande proposte.
Fase pratica con armi corte e lunghe
L’allievo spara 50 colpi cal. 22 LR o 50 colpi cal. 9×21 (a seconda di quale tipo di porto intende richiedere ) con arma corta semiautomatica, contro il bersaglio di tiro da difesa alla distanza di 7 m, 12 m o 25 m (arma corta), 50 colpi cal. 22 LR a 50 m o 25 m (arma lunga rigata), 10 colpi cal. 12 a carica ridotta sempre a 25 m (arma lunga a canna liscia). Si potranno effettuare le prove pratiche con arma lunga a mt. 25 con utilizzo di bersagli proporzionalmente ridotti rispetto a quelli di pistola libera previsti per i 50 m.
Valutazione finale parte pratica
E’ dichiarato idoneo l’allievo che ha dimostrato sicurezza nel maneggio delle armi corte e lunghe e che nel complesso dei colpi sparati, abbia raggiunto il bersaglio:
con Arma Corta
- 25mt : 60% dei colpi nel bersaglio (30 colpi);
- 12mt : 80% dei colpi nel bersaglio (40 colpi);
- 7mt : tutti i colpi nella zona “a-c-d” del bersaglio.
con Arma Lunga Rigata
- 50mt : 90% dei colpi nel bersaglio di pistola libera (45 colpi);
- 25mt : 90% dei colpi nel bersaglio di carabina libera, zona punti (45 colpi);
con Arma Lunga Liscia
- 25mt : 80% di colpi nel bersaglio di pistola libera (8 colpi).
L’esito del corso è trascritto sulla scheda di tiro e controfirmato dall’istruttore.
Lezioni suppletive
L’allievo che non avesse conseguito i risultati prescritti o che, pur avendoli raggiunti, non avesse dimostrato sufficiente abilità e sicurezza nel maneggio delle armi deve ripetere la lezione pratica nella quale ha dimostrato carenze fino al raggiungimento dei requisiti richiesti.
Diploma di idoneità al maneggio delle armi
All’iscritto che abbia superato le lezioni regolamentari, teoriche e pratiche, sarà rilasciato tramite il programma informatico del certificato elettronico UITS, il diploma di idoneità al maneggio delle armi, firmato dal Presidente della Sezione TSN. La firma sul certificato elettronico potrà essere apposta dal Vice Presidente e/o da un Consigliere e/o da un tesserato della Sezione, previa delega espressa deliberata dal Consiglio Direttivo e comunicata all’UITS, alla Questura e/o Prefettura competente per territorio.
Con il certificato anamnestico per il porto d’armi rilasciato dal tuo medico di base devi richiedere il certificato medico in bollo. Puoi prenotare la visita presso l’ULSS di competenza o in alternativa rivolgerti alle autoscuola che sono abilitate al rilascio di questa certificazione (non tutte lo sono). Solitamente i tempi dell’ULSS sono più lunghi rispetto alle autoscuola.
In zona Este:
ULSS 6 Euganea – https://www.aulss6.veneto.it/Prenotazioni-Padova-Sud
Centro Ottico Bertazzo – https://www.facebook.com/CentroOtticoBeBs/ – Piazza Trieste, 7 – Este (PD) – Tel. 0429.3029
Delegazione ACI Este – Via Padana Inferiore, 13 – Este (PD) – Centro commerciale Mega – Tel. 0429-3647
Autoscuola Contarini – https://www.facebook.com/people/Autoscuola-Contarini-Este/100063503955872/ – Via Tito Livio, 42 – Este (PD) – Tel. 0429.57133
Il DIMA (diploma di idoneità al maneggio delle armi) non ha scadenza. Scopri di più sul D.I.M.A.
Il corso DIMA ha un costo di 150,00€ e comprende l’iscrizione al TSN di Este fino alla fine dell’anno in cui viene svolto il corso (anno solare).
La quota per il corso DIMA comprende l’iscrizione annuale al TSN di Este. Una volta ottenuta l’idoneità, puoi frequentare da subito il TSN e continuare a perfezionare le tue abilità. Non essendo ancora in possesso di eventuale porto d’armi, potrai noleggiare le armi presso il nostro TSN ed acquistare le relative munizioni.
Il corso di “maneggio armi” viene svolto nell’arco di due mezze giornate, solitamente il venerdì sera ed il sabato mattina. Scopri di più sul D.I.M.A.
Tutte le informazioni sull’iter necessario per richiedere il porto d’armi ad uso sportivo le trovi quì.