Caricamento...
Come richiedere un porto d’armi2022-12-24T16:04:03+01:00

Cosa fare per ottenere il Porto d’Armi ad Uso Sportivo?

E’ una delle domande più gettonate al Tiro a Segno Nazionale di Este: “Cosa devo fare per richiedere il porto d’armi?” Cercheremo, con questo articolo, di fare un po’ di chiarezza.

Esistono varie tipologie di porto d’armi, ma lo scopo di oggi è quello di fornire le opportune indicazioni sulla procedura necessaria all’ottenimento del “porto d’armi ad uso sportivo” o più precisamente della “licenza personale di porto di fucile“.

Chiariamo subito una cosa che può indurre in errore: con la “licenza personale di porto di fucile” si ha la possibilità di acquistare, detenere e trasportare tutte le armi, corte o lunghe, legalmente detenibili.  Dopo le recenti modifiche normative dell’agosto 2018, il numero e la tipologia di armi acquistabili e detenibili è così suddiviso:

  • 3 armi classificate come “armi comuni da sparo”
  • 12 armi classificate come “armi sportive”
  • numero illimitato di “armi da caccia”

Come vedi, non solo fucili!

1° FASE

  • essere maggiorenni: ai minorenni è precluso l’ottenimento di qualsiasi tipologia di porto d’armi;
  • certificato anamnestico: rilasciato dal proprio medico di base, il certificato ha lo scopo di attestare l’idoneità fisica e mentale e di provare che non si faccia uso di stupefacenti o alcool;
  • certificato per il rilascio o rinnovo del porto d’armi in bollo da 16,00€: con il certificato anamnestico si effettua una visita presso un ufficiale sanitario dell’ASL che accerterà l’idoneità sanitaria all’ottenimento del porto d’armi.

2° FASE (per il Tiro a Segno)

  • 2 foto formato tessera;
  • 1 marca da bollo da 16,00€;
  • fotocopia del certificato medico rilasciato dall’ufficiale sanitario dell’ASL;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • fotocopia del codice fiscale;
  • iscrizione e superamento del corso per il rilascio del diploma di idoneità al maneggio delle armi. I militari in servizio o congedati da meno di 10 anni, non sono tenuti a sostenere il corso. In questo caso servirà produrre la fotocopia del congedo o del tesserino militare.

3° FASE (per la Questura)

  • 2 foto di cui una legalizzata;
  • 2 marche da bollo da 16,00€;
  • versamento di 1,27 € alla Tesoreria competente per il territorio;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • fotocopia del codice fiscale;
  • fotocopia del diploma di idoneità al maneggio delle armi; 
  • certificato medico rilasciato dall’ufficiale sanitario dell’ASL in originale;
  • dichiarazione sostitutiva in cui si dichiara lo stato di famiglia;
  • compilazione della domanda di richiesta da scaricare dal sito della Questura competente per territorio.

Quanto tempo occorre?

Solitamente, per ricevere il porto d’armi uso tiro a volo, dal momento della presentazione di tutta la documentazione necessaria, servono circa due mesi.

Ti sembra difficile e troppo laborioso?

Se l’iter burocratico ti spaventa e vuoi ulteriori informazioni e delucidazioni, contatta il TSN di Este. Siamo più che felici di poterti aiutare e seguire durante tutta le varie fasi.

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Contattaci ora!

Domande ricorrenti

Dove posso richiedere il certificato medico in bollo?2022-08-01T22:19:08+02:00

Con il certificato anamnestico per il porto d’armi rilasciato dal tuo medico di base devi richiedere il certificato medico in bollo. Puoi prenotare la visita presso l’ULSS di competenza o in alternativa rivolgerti alle autoscuola che sono abilitate al rilascio di questa certificazione (non tutte lo sono). Solitamente i tempi dell’ULSS sono più lunghi rispetto alle autoscuola.

In zona Este:
ULSS 6 Euganea – https://www.aulss6.veneto.it/Prenotazioni-Padova-Sud
Centro Ottico Bertazzo – https://www.facebook.com/CentroOtticoBeBs/ – Piazza Trieste, 7 – Este (PD) – Tel. 0429.3029
Delegazione ACI Este – Via Padana Inferiore, 13 – Este (PD) – Centro commerciale Mega – Tel. 0429-3647
Autoscuola Contarini – https://www.facebook.com/people/Autoscuola-Contarini-Este/100063503955872/ – Via Tito Livio, 42 – Este (PD) – Tel. 0429.57133

Che validità ha il DIMA?2022-10-20T18:11:44+02:00

Il DIMA (diploma di idoneità al maneggio delle armi) non ha scadenza. Scopri di più sul D.I.M.A.

Quanto costa il corso DIMA?2022-12-22T23:38:48+01:00

Il corso DIMA ha un costo di 150,00€ e comprende l’iscrizione al TSN di Este fino alla fine dell’anno in cui viene svolto il corso (anno solare).

Superato il DIMA, dopo quanto tempo posso venire ad esercitarmi al TSN?2019-05-19T22:47:11+02:00

La quota per il corso DIMA comprende l’iscrizione annuale al TSN di Este. Una volta ottenuta l’idoneità, puoi frequentare da subito il TSN e continuare a perfezionare le tue abilità. Non essendo ancora in possesso di eventuale porto d’armi, potrai noleggiare le armi presso il nostro TSN ed acquistare le relative munizioni.

Quanto dura il corso di idoneità al maneggio armi2021-01-23T18:27:24+01:00

Il corso di “maneggio armi” viene svolto nell’arco di due mezze giornate, solitamente il venerdì sera ed il sabato mattina. Scopri di più sul D.I.M.A.

Qual’è l’iter per richiedere il porto d’armi?2019-02-15T14:41:04+01:00

Tutte le informazioni sull’iter necessario per richiedere il porto d’armi ad uso sportivo le trovi quì.

Cos’è il certificato di idoneità al maneggio delle armi?2018-09-17T22:49:17+02:00

E’ il certificato che viene rilasciato al superamento del corso per il rilascio del diploma di idoneità al maneggio delle armi. Scopri di più sul D.I.M.A.

Qual è l’età minima per richiedere un porto d’armi?2019-01-19T23:26:56+01:00

Per la richiesta di un qualsiasi porto d’armi è richiesta la maggiore età.